×

Fornisci il consenso ai cookie

Internazionale usa i cookie per mostrare alcuni contenuti esterni e proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta questa pagina.

Restituire i parchi ai nativi

I parchi nazionali statunitensi sono stati concepiti come delle cattedrali naturali. Paesaggi protetti dove le persone potessero venerare il sublime e immaginare come doveva essere il continente senza gli esseri umani e senza tecnologia. “Ma la verità”, sostiene sull’Atlantic lo scrittore David Treuer, “è che per 15mila anni il Nordamerica non è stato una landa selvaggia: molte delle aree che sono diventate parchi nazionali sono state plasmate per millenni dai nativi americani ”, che se ne sono presi cura rendendoli i posti meravigliosi che sono oggi. La creazione dei parchi, a partire dall’ottocento, andò di pari passo con la rimozione forzata dei nativi. Secondo Treuer, discendente della tribù Ojibwe, è arrivato il momento di riparare quei torti: “Siamo in un periodo in cui la storia degli Stati Uniti viene riconsiderata, con sempre più persone disposte ad ammettere i peccati del passato. Per noi nativi non ci sarebbe rimedio migliore che tornare in possesso delle terre che ci sono state rubate. E per noi nessuna terra è importante dal punto di vista spirituale come quelle su cui sorgono i parchi nazionali”. u

pubblicità