Nasa

**Geologia ** Uno studio pubblicato su Pnas ha individuato nel vulcano Zavaritski (****nella foto****), nell’arcipelago russo delle Curili, il luogo dell’eruzione che nell’estate del 1831 rilasciò nell’atmosfera milioni di tonnellate di zolfo. L’evento fece calare la temperatura media dell’emisfero settentrionale di circa un grado e alterò le precipitazioni monsoniche, causando gravi carestie.
**Astronomia **La Nasa ha riferito che la sonda Parker è ancora in funzione dopo il sorvolo ravvicinato che l’ha portata a circa sei milioni di chilometri dalla superficie del Sole. Nei prossimi giorni dovrebbe cominciare a trasmettere dati scientifici.****

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1596 di Internazionale, a pagina 98. Compra questo numero | Abbonati