×

Fornisci il consenso ai cookie

Internazionale usa i cookie per mostrare alcuni contenuti esterni e proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta questa pagina.

Genetica In due siti neolitici sui monti Zagros, in Iran, sono stati trovati i resti di capre del nono secolo aC (nella foto, impronte). L’analisi genetica, pubblicata su Pnas, mostra che gli animali avevano caratteristiche intermedie tra le capre selvatiche e quelle domestiche. Nei mille anni successivi sono comparse anche alcune modifiche morfologiche, tra cui le minori dimensioni del corpo. Lo studio può aiutare a capire le origini dell’allevamento delle capre.

Coronavirus L’Oms ha deciso di rinominare le varianti del sars-cov-2 usando le lettere dell’alfabeto greco. La nuova nomenclatura affiancherà quella scientifica, e oltre a semplificare la comunicazione, eviterà l’associazione, potenzialmente stigmatizzante, tra una variante e il luogo in cui è stata isolata. La cosiddetta variante inglese (B.1.1.7) diventa quindi alfa, quella individuata in Sudafrica (B.1.351) beta, quella in Brasile (P.1) gamma e quella in India (B.1.617.2) delta.

La cosiddetta variante inglese (B.1.1.7) diventa quindi alfa, la sudafricana (B.1.351) beta, la brasiliana (P.1) gamma e l’indiana (B.1.617.2) delta.

New 4:28 PM La cosiddetta variante inglese (B.1.1.7) diventa quindi alfa, la sudafricana (B.1.351) beta, la brasiliana (P.1) gamma e l’indiana (B.1.617.2) delta.

pubblicità