Corpo e mente

Una pausa dall’alcol

Alena Frolova, Getty

****Nel mese di gennaio, dopo gli eccessi delle feste, molte persone decidono di non assumere bevande alcoliche. Secondo ****diversi studi ****la pratica del ****dry january** ** (gennaio a secco) ****produce effetti sulla salute fin dai primi giorni, spiega Le Figaro, con miglioramenti nel sonno, nei livelli di energia, nella concentrazione e nella pressione sanguigna. L’impatto a lungo termine è più difficile da misurare, tuttavia chi partecipa a questi trenta giorni di astinenza tende a ridurre il consumo di alcol per i sei mesi successivi. ****

Tempo di buoni propositi

PM Images, Getty

Realizzare i propositi che ci poniamo all’inizio dell’anno non è sempre facile e questo perché di solito proviamo a modificare abitudini consolidate, scrive El País. James Clear, autore di Atomic habits, suggerisce di procedere a piccoli passi e di spostare l’attenzione da ciò che si vuole ottenere a ciò che si vuole diventare. Clear individua quattro fasi – segnale, desiderio, risposta e ricompensa – essenziali per raggiungere l’obiettivo: è importante inserire nella vita di tutti i giorni dei segnali che ci ricordino il nostro proposito; fare in modo che la nuova attività sia desiderabile al punto da generare una risposta da parte nostra; e non scoraggiarsi anche se la ricompensa non è immediata. ◆

Altro da questo numero
1596 - 10 gennaio 2025
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.