Le Monde

Il piccolo arcipelago che tutti corteggiano

Dimenticate dall’occidente durante la guerra fredda, le isole Salomone sono un alleato strategico conteso tra Cina e Stati Uniti per l’influenza nel Pacifico Leggi

Le radio d’assalto in Québec - Copia

Nella provincia canadese il dibattito pubblico è inquinato da alcune emittenti private molto seguite, che diffondono idee razziste e falsità. Con la pandemia si è capito quanto siano pericolose Leggi

La lunga battaglia legale di una coppia sudafricana

Dal 2018 il Sudafrica riconosce il diritto a consumare cannabis in privato. La decisione è arrivata dopo una campagna lanciata dagli attivisti Myrtle Clarke e Julian Stobbs Leggi

Il dibattito sulle foibe è inquinato dalla propaganda

L’estrema destra italiana ha attaccato lo storico dell’arte Tomaso Montanari perché ha detto che equiparare la shoah ai massacri delle foibe sarebbe “una falsificazione storica” Leggi

L’oro verde dell’Africa

In cerca di nuove fonti di guadagno, alcuni paesi africani hanno legalizzato la cannabis per scopi terapeutici. E in Marocco i piccoli coltivatori temono la concorrenza delle grandi aziende straniere Leggi

La risposta al terrorismo

L’8 settembre i francesi hanno cominciato a rivivere la notte degli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, che fecero precipitare la città nell’abisso del terrorismo… Leggi

Famiglia a sorpresa

Quando tre ragazzi hanno provato per gioco i test del dna disponibili su internet, non immaginavano che avrebbero portato alla luce una storia sepolta da trent’anni Leggi

Le radio d’assalto in Québec

Nella provincia canadese il dibattito pubblico è inquinato da alcune emittenti private molto seguite, che diffondono idee razziste e falsità. Con la pandemia si è capito quanto siano pericolose Leggi

Il costo umano della guerra nel Tigrai

I tigrini sono vittime di una violenza estrema da parte dell’esercito etiope e dei suoi alleati. E oltre ad assistere a stupri e massacri, hanno perso tutti i mezzi di sostentamento Leggi

Tutti d’accordo sulle tasse

Il 1 luglio, dopo giorni di negoziati presso l’Ocse, i governi di 130 paesi hanno raggiunto l’intesa su un’aliquota minima globale sui redditi delle multinazionali Leggi

Un accordo per cambiare il fisco mondiale

L’intesa del G7 sull’imposta minima globale per le multinazionali è di portata storica, ma è solo l’inizio di un percorso ancora lungo che dovrà coinvolgere molti paesi Leggi

La frontiera con l’Europa si è spostata a ovest

La crisi tra Spagna e Marocco a Ceuta conferma che le dinamiche migratorie stanno cambiando. Le barriere innalzate dall’Unione europea non sono l’unico motivo Leggi

Il piano di rilancio merita l’attesa

Nel luglio 2020 gli stati dell’Unione europea hanno trovato un’intesa sul principio di un indebitamento comune per finanziare un piano di rilancio da 750 miliardi di euro… Leggi

La lunga strada della molecola che può salvare il mondo

Fino a qualche anno fa la tecnologia dell’Rna messaggero sembrava a un punto morto. Ma grazie all’ostinazione di un gruppo di ricercatori ha permesso di realizzare i primi vaccini contro il covid-19 e potrebbe curare molte altre malattie Leggi

I laboratori europei del narcotraffico

Nei Paesi Bassi le organizzazioni criminali producono droga sintetica con l’aiuto di chimici messicani, arrivati grazie a un accordo con i potenti cartelli del paese latinoamericano Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.