Lo stesso fine settimana un’altra carovana si è messa in marcia, ancora da Tapachula, con lo stesso obiettivo delle precedenti: arrivare il più vicino possibile alla frontiera con gli Stati Uniti prima che Trump si insedi alla Casa Bianca il prossimo 20 gennaio. La maggior parte delle persone viene dal Venezuela, ma ci sono anche migranti dalla Colombia, da Haiti, dall’Honduras e dai paesi del Medio Oriente. Dopo tre giorni di cammino una parte del gruppo si è fermata, in difficoltà per il caldo, il dolore ai piedi e la stanchezza. Ma il portavoce della carovana ha detto all’agenzia Efe che la maggior parte di loro vuole proseguire per raggiungere Città del Messico e che è disposta a tutto, quindi le autorità messicane dovrebbero provvedere almeno fornendogli dell’acqua.
- Lo sbiancamento degli ultimi mesi ha spinto le barriere coralline tropicali oltre il punto di non ritorno.
- Per la prima volta un fegato prelevato da un maiale geneticamente modificato è stato trapiantato in una persona.
- La tartaruga verde non è più considerata a rischio di estinzione.
- È stato sviluppato il primo esame del sangue capace di individuare con precisione l’encefalomielite sinalgica.
Amore che vieni, amore che vai è una serie del quotidiano francese Le Monde che racconta il primo e l’ultimo giorno di una storia d’amore. Qui ci sono tutte le puntate.
|
|
|
| Podcast | |
|
Questo articolo si può ascoltare nel podcast di Internazionale Il Mondo cultura riservato ad abbonate e abbonati.
È disponibile ogni venerdì nell’app di Internazionale e su internazionale.it/podcast
|
|
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it