Posta@internazionale.it

La sfida dei desideri

◆ Ho sempre sentito parlare del bottone rosso con cui il presidente degli Stati Uniti potrebbe far scoppiare la guerra nucleare. Ci sarà davvero quel bottone rosso? E ce… Leggi

La posta del numero 1428

◆ Ho letto con interesse l’ultimo articolo di Starnone (Internazionale 1427) che condivido. È ancor più interessante se letto prima dell’opinione di Piketty che, piuttosto… Leggi

Maschi in allarme

**◆ **Le ammazziamo e ci scandalizziamo noi stessi della nostra furia. Però poi mugugniamo. Basta prestare orecchio o buttarci un occhio per rendersi conto che non c’è… Leggi

Prendere fiato

Non ho figli ma ti scrivo come collezionista di dischi: ho letto che i giovani hanno ripreso a comprare i vinili e sono curioso di sapere tu come genitore che spiegazione… Leggi

Cambiare percorso

Dopo anni di tentativi vani abbiamo capito che non saremo genitori, nemmeno adottivi. Puoi convincere noi e gli altri – ma soprattutto gli altri – che non saremo sempre… Leggi

La posta del numero 1427

◆ L’editoriale di Giovanni De Mauro nell’ultimo numero (Internazionale 1426) mi ha ricordato le bandiere della pace ai balconi e la manifestazione di Roma del 15 febbraio… Leggi

Fino al collo

**◆ **Forse – preso atto che non c’è un solo posto al mondo dove gli umani facciano ben sperare – bisogna tornare all’idea che i grandi valori sono fard distribuito… Leggi

La posta del numero 1426

◆ Ho appena finito di vedere il video del giornalista Alexander Stockton su una delle zone con il più basso tasso di vaccinazione degli Stati Uniti, l’altopiano di Ozark… Leggi

Il virus di Parini

◆ La parola mainstream è molto in uso, così in uso che se ne abusa. In genere vi si ricorre per qualsiasi prodotto culturale che non circoli solo tra quattro gatti. L’oggetto… Leggi

Dentro una gabbia

Ho una fobia patologica per un animale che non riesco a pronunciare. Ho imparato a conviverci, ma ora con mia figlia di tre anni mi accorgo che è un problema: come posso… Leggi

Incidenti di percorso

Ho una bambina di quattro anni e dopo un tentativo fallito di togliere il pannolino l’anno scorso, ci stiamo riprovando. So che alla sua età capita ancora di non controllarsi,… Leggi

Il ragazzo che strilla

◆ Julio Cortázar, in un testo di settant’anni fa dedicato a Keats (A passeggio con John Keats, Fazi), enuncia così un suo sogno editoriale irrealizzabile: “Pensai… Leggi

La posta del numero 1418

◆ Leggo sempre le notizie e gli articoli che riguardano l’Etiopia e in particolare la guerra nel Tigrai (Internazionale 1417). Seguo i fatti, per lo più tragici, ma quello… Leggi

Inno alla libertà

Ho 38 anni e non voglio figli per infinite ragioni e senza alcun dubbio in merito. Come posso rispondere a chi mi corregge con un supponente “non ancora” quando gli dico… Leggi

Spettatori della scienza

◆ L’irruzione degli scienziati in televisione spesso ha disturbato quelli che in televisione ci stanno da sempre per scilinguagnolo umanistico. Forse il piccolo esercito… Leggi

La posta del numero 1413

◆ Sono una maestra elementare. Ritaglierò la pagina con l’ultima rubrica di Dear Daddy (Internazionale 1412) e la incollerò alla macchina del caffè a scuola, così… Leggi

Democratico timore

◆ Sono in molti ad allarmarsi perché il buon generale Figliuolo porta sempre la piuma sul cappello. “L’uniforme mi fa paura”, ha detto per esempio Michela Murgia… Leggi

Fine della corsa

◆ Forse – un indispensabile avverbio che ci ricorda quanto, nelle cose del mondo, il caso la faccia da padrone e le certezze siano avventate – stiamo per buttare alle… Leggi

La posta del numero 1397

◆ C’è una cosa che non quadra nel lungo e ricco articolo di Ed Yong (Internazionale 1395). Le “forche caudine della peer review” servono proprio a evitare la diffusione… Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.