Economia e lavoro

Troppo debito

A seguire il blog del Fondo monetario internazionale (Fmi) si diventa pessimisti. “Il debito pubblico globale è probabilmente peggio di come sembra”: è il titolo di… Leggi

Pechino a caccia dei dati

Il governo cinese vuole staccare Alipay, l’app per i pagamenti online usata da più di un miliardo di utenti, dalla Ant, l’azienda di tecnofinanza creata da Jack Ma, il… Leggi

Le criptovalute conquistano lo sport

Le aziende che emettono e scambiano monete digitali hanno concluso ricchi accordi commerciali con famose società sportive. L’obiettivo è trovare nuovi clienti tra i tifosi Leggi

Brutte previsioni per Natale

****“Da mesi i produttori di computer, frigoriferi, mobili o auto sono alle prese con la carenza di materie prime e semilavorati e con le difficoltà del settore delle spedizioni… Leggi

Amazon paga un po’ di più

****Amazon ha aumentato il salario d’ingresso dei suoi dipendenti negli Stati Uniti, in media da 17 a più di 18 dollari all’ora, e prevede di assumere altre 125mila… Leggi

Le banche in paradiso

Le principali banche europee sfruttano i paradisi fiscali per pagare meno tasse, scrive Le Monde. Secondo uno studio dell’Osservatorio fiscale europeo, realizzato sui dati… Leggi

Il boom delle biciclette

“Oggi chi vuole comprare una bicicletta dev’essere molto insistente: la domanda è alta e i produttori non riescono a soddisfarla, anche perché faticano a procurarsi… Leggi

Una casa per tutti

Il governo irlandese ha presentato Housing for all, un piano che prevede un investimento di quattro miliardi di euro all’anno nella costruzione di più di trecentomila nuove… Leggi

L’esordio del bitcoin

Il 7 settembre il Salvador è diventato il primo paese al mondo ad adottare il bitcoin come valuta nazionale. Si potrà usare la criptovaluta come mezzo di pagamento accanto… Leggi

La pandemia ha sconvolto i centri urbani

Tra i cambiamenti più importanti registrati con la riapertura dell’economia c’è quello che sta avvenendo nelle grandi città, dove molte attività si spostano dai quartieri centrali alla periferia Leggi

Ripresa non vuol dire ritorno al passato

Per capire come sarà l’economia dopo il covid-19 non basta guardare i dati. Politici e imprenditori devono considerare che i cittadini sono più insicuri e vogliono riforme profonde Leggi

Stop alla tassa digitale

Cedendo alle forti pressioni degli Stati Uniti, il 12 luglio l’Unione europea ha deciso di sospendere i suoi piani per l’introduzione di un’imposta sugli utili delle… Leggi

Un mercato per le emissioni

Dopo diversi rinvii e più di tre anni di preparazione, la Cina è finalmente pronta a far partire il suo mercato per lo scambio dei crediti sulle emissioni di anidride carbonica,… Leggi

Salgono ancora i prezzi

A giugno negli Stati Uniti i prezzi al consumo sono aumentati del 5,4 per cento rispetto allo stesso periodo del 2020 (l’incremento più consistente dall’agosto del 2008),… Leggi

Un’app per i pagamenti

La Cambogia ha lanciato Bakong, un sistema di pagamento mobile che funziona con la blockchain, la tecnologia alla base della criptovaluta bitcoin, scrive Le Monde. Bakong,… Leggi

Tutti d’accordo sulle tasse

Il 1 luglio, dopo giorni di negoziati presso l’Ocse, i governi di 130 paesi hanno raggiunto l’intesa su un’aliquota minima globale sui redditi delle multinazionali Leggi

Forti rincari

“A maggio i prezzi globali dei generi alimentari hanno registrato un aumento del 40 per cento rispetto allo stesso periodo del 2020, la crescita più alta degli ultimi dieci… Leggi

Un accordo per cambiare il fisco mondiale

L’intesa del G7 sull’imposta minima globale per le multinazionali è di portata storica, ma è solo l’inizio di un percorso ancora lungo che dovrà coinvolgere molti paesi Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.